'); });
Senza conflitto d'interesse e in modo indipendente ti aiutiamo nell'analisi e nella gestione dei tuoi investimenti mobiliari o immobiliari affinché tu sia sempre consapevole di come sta lavorando il tuo denaro
Per quale obiettivo stai risparmiando e investendo?
Quasi tutti i desideri che puoi avere nella vita hanno un costo associato! Dall'acquisto della tua prima casa, all'istruzione per i figli.
Noi ti aiutiamo a farti chiarezza, a definire un piano per raggiungere i tuoi obiettivi, aiutandoti nella gestione del tuo denaro e dei tuoi investimenti.
Esistono investimenti privi di rischio?
Purtroppo no, per questo è fondamentale avere sempre sotto controllo i vari rischi che corri mentre investi. Noi ti aiutiamo in tutto il processo d'investimento così che tu prenda solamente il rischio che hai deciso di accettare.
Sai quando arriverà e a quanto ammonterà la tua pensione?
Noi ti aiutiamo a rispondere a queste domande creando un piano previdenziale adatto alle tue necessità e permettendoti di vivere una vecchiaia finanziariamente serena.
E' molto semplice e puoi capirlo con una domanda: ti faresti difendere in tribunale da un avvocato che viene pagato dalla tua controparte?
Io no! Perché?
Perché non avrei la certezza assoluta che costui stia lavorando per me e non per la controparte, perché ci sarebbe un enorme conflitto d'interesse.
Per qualunque professionista, sia un avvocato o un commercialista, vale lo stesso principio di buon senso: hai la certezza che questi stia lavorando nel TUO ESCLUSIVO INTERESSE perché sei tu a pagare il servizio.
Perché questo principio non dovrebbe valere per la consulenza che ricevi sui tuoi risparmi?
1) FIDATA: non siamo legati da alcun legame commerciale quindi possiamo consigliarti i migliori strumenti d'investimento presenti sul mercato
2) TRASPARENTE: sei pienamente consapevole dei servizi che riceverai e della parcella che andrai a pagare
3) COMPLETA: a differenza della consulenza bancaria, non dobbiamo venderti alcun prodotto finanziario e quindi possiamo concentrarci sulla protezione del tuo capitale finanziario e umano
4) CONVENIENTE: scegliamo per te i migliori strumenti presenti sul mercato garantendo un considerevole risparmio di costi che, nella maggior parte dei casi, ripaga ampiamente il costo del servizio
Pensi davvero sia gratuita? Chi lo pensa non ha ben chiaro come funziona l'erogazione di servizi finanziari. Come farne una colpa vista la mancanza di trasparenza che molto spesso affligge la consulenza offerta da banche e reti di promotori. In realtà la consulenza tradizionale e non indipendente non è gratuita! Anzi, nella maggior parte dei casi, non solo è molto costosa, ma è anche caratterizzata da una struttura di costi nascosti che sono ignoti alla maggior parte dei clienti. La consulenza indipendente al contrario è economica, trasparente e sai esattamente quanto paghi per i servizi che ricevi.
Hai la garanzia che il tuo consulente lavori nel tuo esclusivo interesse perché lo stai pagando direttamente con una parcella, come qualunque altro professionista. Ti sei mai chiesto perché il tuo interlocutore bancario spesso ti propone di acquistare azioni o obbligazioni emesse dalla banca per cui lavora?
Ecco, quello è un tipico caso di conflitto d'interessi! Per chi sta lavorando in quel momento il tuo consulente? Per te o per la banca? Ha più a cuore i tuoi interessi o quelli della banca che gli paga lo stipendio?
Si stima che oltre 500.000 risparmiatori abbiano perso denaro nel recenti fallimenti di Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti, CariFerrara, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza. Tutte persone che si sono rivolte a interlocutori che avevano un enorme conflitto d'interesse.
La consulenza finanziaria indipendente è un servizio pensato su misura per il cliente, pertanto non esiste un costo standardizzato. La parcella viene definita in base alla dimensione del patrimonio oggetto di consulenza, al profilo di rischio del cliente. A differenza della consulenza finanziaria offerta da banche e reti di promotori, è un costo trasparente che viene concordato e condiviso nel contratto di consulenza.
Non percependo provvigioni da banche, compagnie assicurative, o società di gestione del risparmio, il consulente indipendente consiglia ai propri clienti solo i prodotti migliori e più efficienti. Nella maggior parte dei casi questi sono anche i prodotti più economici presenti sul mercato. Questo si traduce in un notevole risparmio di costi stimabile tra l'1% e il 3% all’anno. I costi elevati e nascosti che paghi con la consulenza finanziaria tradizionale, nel lungo periodo finiscono per erodere drammaticamente il rendimento dei tuoi risparmi. La parcella del consulente indipendente quindi si ripaga da sola permettendoti di risparmiare sui costi e aumentando l'efficienza del tuo portafoglio d'investimento.
Il consulente indipendente viene pagato direttamente dal cliente come qualunque altro professionista. Non deve venderti un determinato fondo perché guadagna una commissione. Non deve provare a piazzare azioni o obbligazioni per seguire le direttive della banca per cui lavora. Ti eroga un consulenza di qualità perché il suo unico interesse è il raggiungimento dei tuoi obiettivi d'investimento.
No! Il consulente finanziario indipendente non ha accesso al conto corrente o al deposito titoli del cliente che rimane l'unico a poter disporre le operazioni, direttamente o indirettamente attraverso la propria banca. Per questa ragione casi di frodi, finite sui giornali, di promotori finanziari sono scappati con il denaro dei clienti, con la consulenza indipendente, non possono verificarsi. L'attività professionale del consulente non prevede scambio di denaro ad eccezione della sola parcella e il consulente si limita a fornire raccomandazioni operative.